film_620x184px

Elenchi giacenze

Il documento si trova in:
  • Fondo Società Anonima Stefano Pittaluga
    L'archivio della Società Anonima Stefano Pittaluga giunto sino a noi rappresenta solo in minima parte una realtà molto complessa fatta di iniziative e rapporti con banche e investitori, di decine di società e ditte collegate alla casa madre, di una ramificazione delle attività in tutti i campi in qualche modo legati al cinema: distribuzione, noleggio, gestione di cinematografi, produzione ecc.
    Il fondo conservato al Museo del Cinema di Torino accoglie, infatti, solamente le carte che erano in Via del Carretto nella sede della Fert al momento del fallimento. In quella occasione Maria Adriana Prolo potè ritirare solamente una parte dei fascicoli, parte sicuramente incompleta che non rifletteva l'organizzazione della società in uffici e stabilimenti.
    Il fondo è articolato in serie e sottoserie ordinate cronologicamente, che accolgono la documentazione (corrispondenza, contratti, soggetti ecc.) degli uffici della società.
    Fa eccezione l'Ufficio Edizione Films, dove i fascicoli relativi alla produzione cinematografica delle singole nazioni è organizzata in ordine alfabetico di Società di produzione. All'interno le unità archivistiche sono raggruppate per titolo. Nel caso in cui non sia stato possibile reperire informazioni filmografiche sufficienti, i dati disponibili sono raccolti sotto la voce "Titoli non identificati".

    - Direzione e Ufficio Segreteria: 1921-1935, SASP0001-0018, 18 unità;
    - Ufficio Edizione films: 1918-1935, SASP0019-2102, 2084 unità;
    - Ufficio Stampa. Ufficio Pubblicità: 1927-1935, SASP2103-2137, 35 unità;
    - Ufficio Controllo noleggio: 1926-1934, SASP2138-2169, 32 unità;
    - Contabilità: 1930-1934, SASP2170-2155, 6 documenti.
    • Ufficio Controllo noleggio
      L'ufficio controllo noleggio cura i rapporti con la rete di distribuzione italiana, controlla la disponibilità delle copie da distribuire sulle piazze italiane, organizza la programmazione delle varie sedi decentrate, predispone le istruzioni necessarie per la proiezione dei film, dalle informazioni principali all'impostazione della pubblicità e alle musiche.
      Alla fine del 1928 una consistente parte delle pellicole mute è trasferita alla Lic di Torino.
      • Controllo delle pellicole da noleggiare
        • Controllo noleggio 1931-1932
Data
1931 Ottobre
Segnatura
SASP2151
Contenuto
Elenco del "Materiale fermo in magazzeno", delle "Pellicole bocciate dalla censura", delle "Pellicole attualmente presso la Cines", delle "Pellicole in deposito presso il magazzeno" e dei "Corti metraggi fermi in magazzino", 12 ottobre 1931 (7 ff., 2 copie di cui una incompleta) e comunicazione sulle giacenze, 14 ottobre 1931 (1 f.).
Descrizione entrinseca
14 ff., formato entro A3, lingua Italiano, scrittura dattiloscritta
Ente
  • CINES-PITTALUGA, TORINO-ROMA (IT)