film_620x184px

Da Genova a Buenos-Ayres e New-York - Viaggio inaugurale del "Conte Verde"

Il documento si trova in:
  • Fondo Società Anonima Stefano Pittaluga
    L'archivio della Società Anonima Stefano Pittaluga giunto sino a noi rappresenta solo in minima parte una realtà molto complessa fatta di iniziative e rapporti con banche e investitori, di decine di società e ditte collegate alla casa madre, di una ramificazione delle attività in tutti i campi in qualche modo legati al cinema: distribuzione, noleggio, gestione di cinematografi, produzione ecc.
    Il fondo conservato al Museo del Cinema di Torino accoglie, infatti, solamente le carte che erano in Via del Carretto nella sede della Fert al momento del fallimento. In quella occasione Maria Adriana Prolo potè ritirare solamente una parte dei fascicoli, parte sicuramente incompleta che non rifletteva l'organizzazione della società in uffici e stabilimenti.
    Il fondo è articolato in serie e sottoserie ordinate cronologicamente, che accolgono la documentazione (corrispondenza, contratti, soggetti ecc.) degli uffici della società.
    Fa eccezione l'Ufficio Edizione Films, dove i fascicoli relativi alla produzione cinematografica delle singole nazioni è organizzata in ordine alfabetico di Società di produzione. All'interno le unità archivistiche sono raggruppate per titolo. Nel caso in cui non sia stato possibile reperire informazioni filmografiche sufficienti, i dati disponibili sono raccolti sotto la voce "Titoli non identificati".

    - Direzione e Ufficio Segreteria: 1921-1935, SASP0001-0018, 18 unità;
    - Ufficio Edizione films: 1918-1935, SASP0019-2102, 2084 unità;
    - Ufficio Stampa. Ufficio Pubblicità: 1927-1935, SASP2103-2137, 35 unità;
    - Ufficio Controllo noleggio: 1926-1934, SASP2138-2169, 32 unità;
    - Contabilità: 1930-1934, SASP2170-2155, 6 documenti.
    • Ufficio Edizione films
      Le pratiche di questo ufficio sono le uniche ad essere giunte sino a noi con una certa consistenza. Tuttavia, la consuetudine di scambiare copia della documentazione tra un ufficio e l'altro ci consente di tracciare una parvenza dell'organizzazione della società e dell'attività svolta dagli uffici i cui documenti sono andati perduti. Così ad esempio traccia delle trattative dell'Ufficio Acquisti sono presenti nelle pratiche dell'Ufficio Edizione films che per lo svolgimento delle proprie funzioni riceveva in copia i contratti e la corrispondenza relativa.
      L'Ufficio Edizione films, diretto da Anita Pittaluga, cura in particolare i rapporti con l'estero, "visiona" e sceglie i film proposti dalle case distributrici, decide i titoli italiani, i tagli, gli inserti, segue le pratiche con la censura, controlla l'assicurazione e la spedizione delle pellicole e dei materiali pubblicitari. L'ufficio - delegato ad approntare l'edizione italiana di film esteri e viceversa -, lavora in stretto contatto con lo Stabilimento La Positiva, che stampa le copie dei film e anche parte dei materiali pubblicitari, e dal 1930 con gli Stabilimenti Cines di Roma.
      • Italia muto e sonoro
        • Società Anonima Stefano Pittaluga - "Attualità"
          Fascicolo per l'edizione e distribuzione di documentari d'attualità e cortometraggi pubblicitari.
Data
1923 Luglio
Segnatura
SASP0693
Contenuto
Materiali per l'edizione del soggetto n. 25, 1923:
- "Titoli attualità Conte Verde" con timbro "Soc. Anon. Stefano Pittaluga. Agenzia noleggio - Via Malta 6", e "Scene girate Genova-New Jork e ritorno dall'operatore Sig. Piola" con metraggi, 14 luglio 1923 (7 pp.);
- "Distinta negativo Conte verde", con metraggi (ff. 1-2, 2 copie);
- "Da Genova a Buenos-Ayres e New-York - Viaggio inaugurale del "Conte Verde"", elenco didascalie 1-135 con timbro "Soc. An. Stefano Pittaluga. Ufficio Revisione Films" (ff. 1-7, 3 copie).
Note
dal documento del 14 luglio 1923 e dai documenti di lavorazione si evince che sono state montate insieme le immagini di due viaggi diversi (uno Genova-New York e uno per Buenos Aires e il Sudamerica ) cui sono state aggiunte vedute di Genova, con l'obiettivo di raggiungere i 350 metri; infine si consiglia di prendere "la copia del Giulio Cesare (I progressi della Marina Mercantile Italiana) proiettandola Vi potrà servire di guida per la compilazione del nuovo film"; il piroscafo Conte Verde fu costruito nel 1921 dai cantieri W. Beardmore & Co. Ltd di Glasgow, Scozia, per conto del Lloyd Sabaudo, venne varato nell'ottobre 1922 e nel giugno del 1923 effettuò il viaggio inaugurale da Genova a Buenos Aires; in seguito fu trasferito sulla linea Genova - Napoli - New York
Descrizione entrinseca
30 ff. filze, formato cm 23, cm 28, lingua Italiano, scrittura dattiloscritta
Ente
  • SOCIETÀ ANONIMA STEFANO PITTALUGA - SASP, TORINO (IT), 1919-1936
  • LLOYD SABAUDO, TORINO (IT), SOCIETÀ DI NAVIGAZIONE, 1906-1932
  • W. BEARDMORE & CO. LTD, GLASGOW (UK)
Persona
  • PIOLA, OPERATORE (1923)