Critica
"La casa sulla nave", in "Bollettino staffetta", n. 3, aprile 1930, p. [4] (BMNCTO).
"La nave dei sogni", in "Cine-gazzettino", a. V, n. 25, 21 giugno 1930, p. 2 (BUB).
"La nave dei sogni", in "La Domenica del Cinema", Ed. Firenze, a. III, n. 36, 28 se
Note
Film con segmenti parlati e colonna musicale realizzata con sistema Movietone. Presente anche un'edizione muta.
Il titolo "Girl Overboard" è scritto a mano su scen. orig. in sostituzione del precedente "Port of Dreams". afi.com riporta l'esistenza di due titoli alternativi: "Port of Dreams" e "Salvage".
La scen. ital. riporta il titolo "La casa sulla nave" e la traduzione letterale dell'originale "Una ragazza in mare". Martinelli (L'eterna invasione) e un documento del noleggio italiano riportano il titolo "La nave dei sogni".
Su scen. orig. (AMNC):
Carl Laemmle Presents.
A Wesley Ruggles Production.
Adaptation and Titles: Paul Schofield, Walter Anthony.
Production Supervision: Harry L. Decker.
A Carl Laemmle Special.
Distributed by European Motion Pictures, Co. Ltd. Branches Everywhere.
La produzione è Jewel secondo Catalog of Copyright e Universal secondo afi.com e imdb.com. La scen. orig. invece non riporta alcuna specificazione.
Su afi.com:
© Universal Pictures Corp.; 15Jul29; LP533.
7362 ft.
8 rulli.
I personaggi interpretati da Fred McKaye, Otis Harlan, Francis McDonald e Edmund Breese sono rispettivamente Denton Ford, Jr., Joe Evans, Francisco e Jim Keefe su afi.com.
N. Visto Censura e data: 25670 /30.04.1930
Metraggio: 2579 m