Scheda del film
GOLD DIGGERS OF BROADWAY
DEL RUTH ROY
Titolo parallelo
Cercatrici d'oro
Titolo alternativo
Cercatrici d'oro di Broadway (IT) / I minatori d’oro (IT)
Produzione
Warner Bros. Pictures Inc. (US)
Distribuzione
Warner Bros. Pictures Inc. (US)
Data
-
12/09/1929
COPYRIGHT
-
1929
ANNO DI EDIZIONE
Regia
-
DEL RUTH, ROY
-
LEDERMAN, D. ROSS
(Assistente alla regia)
Interpreti
-
TEARLE, CONWAY
(Stephen Lee)
-
TASHMAN, LILYAN
(Eleanor)
-
LIGHTNER, WINNIE
(Mable)
-
WELFORD, NANCY
(Jerry)
-
PENNINGTON, ANN
(Ann Collins)
Tratto da
testo teatrale "The Gold Diggers" di Avery Hopwood (Atlantic City, 23 giugno 1919)
Fotografia
-
RENNAHAN, RAY
-
MCGILL, BARNEY
Musiche
-
SILVERS, LOUIS
-
DUBIN, AL
-
BURKE, JOE
Critica
"Cercatrici d’oro", in "La domenica del cinema", Ed. Torino, a. II, n. 23, 7 giugno 1931, p. 8 (BMNCTO).
"Cercatrici d'oro", in "Cine-gazzettino", a. VI, n. 26, 27 giugno 1931, p. [1] (BUB).
"Ghiotte riprese all'Imperiale", in "Cine-gazzettino", a. VI,
Note
© Warner Bros. Pictures. Inc.; 12Sep29; LP680, 11 rulli (secondo Catalog of Copyright).
Su scen. orig. (AMNC):
The Vitaphone Corporation A Subsidiary of Warner Brothers Present;
Based on the David Belasco Production;
Dances and Stage Presentations directed by Larry Ceballos;
Lyrics and Music by Al Dubin and Joe Burke;
Costumes by Earl Luick;
Technicians: Lewis Geib, F.N. Murphy, Max Parker, Victor Vance;
Photographed by Tecnicolor Process;
Vitaphone Simphony Orchestra Conducted by Louis Silvers;
Produced with Western Elettric Apparatus.
Su afi.com:
Film realizzato in Technicolor;
Prima visione a New York 30 agosto 1929, 9122 ft., 10 rulli (10 rulli anche su imdb.com);
Compositori: Joe Burke, Al Dubin;
Direttore d'orchestra: Louis Silvers;
Canzoni: "Song of the Gold Diggers" "Painting the Clouds With Sunshine" "Tip-Toe Thru the Tulips" "In a Kitchenette" "Keeping the Wolf From the Door" "Mechanical Man" "Go to Bed" "And Still They Fall in Love" "What Will I Do Without You?" testi di Al Dubin, musica di Joe Burke.
"La Domenica del Cinema", Ed. Genova, 1931: cita fra gli interpreti William Lackwell.
Martinelli (L'anonimo Pittaluga) colloca la distribuzione in Italia nel 1930.
N. Visto Censura e data: 26273 /31.01.1931
Metraggio: 2090 m
Bibliografia
-
L'ETERNA INVASIONE. IL CINEMA AMERICANO DEGLI ANNI VENTI E LA CRITICA ITALIANA
-
BOLLETTINO STAFFETTA, 1930
-
WWW.ITALIATAGLIA.IT
-
L'ANONIMO PITTALUGA. TRACCE CARTE MITI (CON FILMOGRAFIA PITTALUGA A CURA DI V. MARTINELLI)
-
CATALOG OF COPYRIGHT ENTRIES. MOTION PICTURES 1912-1939
-
WWW.AFI.COM
-
SCENEGGIATURA ITALIANA, AMNC
-
SCENEGGIATURA ORIGINALE, AMNC
-
WWW.IMDB.COM
Visto di censura
26273 (31.01.1931)
Codice
SF076125