film_620x184px

Scheda del film

NOAH'S ARK

CURTIZ MICHAEL

Titolo parallelo
L'arca di Noè
Origine
USA
Produzione
Warner Bros. Pictures Inc. (US)
Distribuzione
Warner Bros. Pictures Inc. (US)
Data
  • 28/05/1929 COPYRIGHT
  • 1928 ANNO DI EDIZIONE
Regia
  • CURTIZ, MICHAEL
Interpreti
  • WILLIAMS, GUINN (Al/Ham)
  • FAZENDA, LOUISE (Hilda/tavern maid)
  • BEERY, NOAH (Nickoloff/King Nephilim)
  • O'BRIEN, GEORGE (Travis/Japheth)
  • COSTELLO, DOLORES (Mary/Miriam)
Genere
DRAMMATICO/BELLICO
Soggetto
  • ZANUCK, DARRYL F.
Sceneggiatura
  • COLDEWAY, ANTHONY
Fotografia
  • MOHR, HAL
  • MCGILL, BARNEY
Montaggio
  • MCCORD, HAROLD
Musiche
  • ROSE, BILLY
  • SILVERS, LOUIS
Critica
"Un film che tiene per due ore e mezza con gli occhi incollati allo schermo, è un buon film anche se non lo è". ("The Film Spectator", 17 novembre 1928).
"L’Arca di Noè", in "Bollettino staffetta", n. 1, novembre 1929, p. [3] (BMNCTO).
"L’apertura dell
Note
Film sonoro con sistema Vitaphone (sequenze dialogate e accompagnamento musicale).
Su scen. orig. (AMNC):
A Warner Brothers Production.
Warner Brothers Present.
A Warner Brothers Production.
Musical Score, Vitaphone Symphony Orchestra, Conducted by Louis Silvers.
Produced and Reproduced by Western Elettric System and Apparatus.
Tecnical Director: Fred Jackman.
Titles: De Leon Anthony.
Technician: Esdras Hartley, Frank Murphy, Paul Grimms, Henry Blanke, Lewis Gerb [Geib], Harold Miles, Ned Mann, John Daumery, Victor Vance.
Su afi.com:
Canzoni: "Heart o' Mine," words by Billy Rose, music by Louis Silvers (nome di Billy Rose non presente su scen. orig.);
World premiere in Los Angeles: 1 Nov 1928.
© Warner Bros. Pictures, Inc.; 28May29;LP417
Versione sonora:
9507 ft.
11 rulli.
Attestata da afi.com anche una versione muta (27.07.1929) di 9058 ft.
In censura italiana risulta "L'Arca di Noè", titolo originale "Noah's Ark", nazionalità Usa, regia Michael Curtiz, produzione e distribuzione Warner Brothers (italiataglia.it).
Nella recensione "L'arca di Noè", in "La Domenica del Cinema", Ed. Firenze, a. II, n. 39, 24 novembre 1929, p. [1] sono presenti dei quadri dei film con didascalia, anticipazione della forma del cineromanzo.
N. Visto Censura e data: 25216 /31.10.1929
Metraggio: 2750 m
Bibliografia
  • SCENEGGIATURA ITALIANA, AMNC
  • L'ANONIMO PITTALUGA. TRACCE CARTE MITI (CON FILMOGRAFIA PITTALUGA A CURA DI V. MARTINELLI)
  • WWW.ITALIATAGLIA.IT
  • L'ETERNA INVASIONE. IL CINEMA AMERICANO DEGLI ANNI VENTI E LA CRITICA ITALIANA
  • WWW.IMDB.COM
  • WWW.AFI.COM
  • SCENEGGIATURA ORIGINALE, AMNC
  • CATALOG OF COPYRIGHT ENTRIES. MOTION PICTURES 1912-1939
Visto di censura
25216 (31.10.1929)
Metraggio
2750 m
Codice
SF063540