Note
Inserito nelle raccolte: Le comiche di Charlot e Il festival di Charlot.
Girato ai Lone Star Studios, Hollywood.
Prima proiezione: 22 gennaio 1917.
Secondo Viazzi nel 1932 ne è stata realizzata una versione sonorizzata.
Su imdb.com:
Writing credits: Vincent Bryan (uncredited), Maverick Terrell (uncredited).
Producer: Henry P. Caulfield (uncredited), Charles Chaplin (uncredited).
Assistant camera: George C. 'Duke' Zalibra (uncredited).
Technical director: Ed Brewer (uncredited).
Assistant Mr. Chaplin: Tom Harrington (uncredited).
© Lone Star Corp.; 5Febl7; LP10507.
535,53 m., 2 rulli (secondo imdb.com).
1 rullo (secondo Catalog of Copyright).
In censura italiana "Approvata con riserva", "Dalla rappresentazione della pellicola stessa dovranno essere esclusi i minori dei sedici anni (ottobre 1934)" e "Al film film "Charlot e il colosso di bronzo" della marca Pathé (vedi pag. 53 del 3° indice alfabetico delle pellicole approvate dal Ministero dell'Interno) è stato aggiunto anche l'altro titolo: "Strada della paura" (ottobre 1934)" (italiataglia.it).
N. Visto Censura e data: 18525 /23.07.1923
Metraggio: 545 m