Note
Inserito nella raccolta: Le Comiche di Charlot.
Girato ai Lone Star Studios. Film muto.
Prima proiezione: 4 settembre 1916.
Su scen. ital. (AMNC) il titolo è "Charlot marchese di Sballingrossen ovvero Charlot Conte". Su imdb.com e Catalog of Copyright il titolo originale è "The Count". Tutti gli altri titoli sono tratti da imdb.com.
Su imdb.com:
Writing credits: Vincent Bryan (uncredited), Charles Chaplin (uncredited), Maverick Terrell (uncredited).
Producer: Charles Chaplin (uncredited), Henry P. Caulfield (uncredited).
Cinematography: Roland Totheroh (uncredited).
Film editing: Charles Chaplin (uncredited).
Camera operator: George C. 'Duke' Zalibra (uncredited).
Technical director: Ed Brewer (uncredited).
Assistant Mr. Chaplin: Tom Harrington (uncredited).
© Lone Star Corp. (Lone Star Film Corp., author); 4Sepl6; LP9188.
609.60 m.
2 rulli.
"Alla pellicola: "Charlot conte" (Universal), di cui è cenno a pag. 52 del III Indice delle pellicole cinematografiche approvate dal Ministero dell'Interno, ridotta alla lunghezza di metri 597, è stato aggiunto anche l'altro titolo: "Conte". (gennaio 1935) Nel III indice delle pellicole cinematografiche approvate dal Ministero dell'Interno il film risulta anche come "Charlot marchese di Sballingrossen". (indice 1922-1925)" (italiataglia.it).
N. Visto Censura e data: 17859 /14.02.1923
Metraggio: 635 m