Note
Inserito nelle raccolte: L'eterno vagabondo e Il festival di Charlot.
Girato ai Lone Star Studios, Hollywood.
Secondo Viazzi ne è stata fatta una versione sonorizzata nel 1931.
Su scen.ital. il titolo é "Charlot nella terra dei miliardi ovvero Charlot emigrante"; su Martinelli (L'anonimo Pittaluga) "Charlot emigrante". Secondo imdb.com invece il titolo italiano è "L'emigrante".
Su imdb.com:
Henry P. Caulfield: producer (uncredited).
Charles Chaplin: producer (uncredited).
John Jasper: producer (uncredited).
Ira H. Morgan: second assistant camera (uncredited).
George C. 'Duke' Zalibra: assistant camera (uncredited).
Ed Brewer: technical director (uncredited).
Tom Harrington: assistant Mr. Chaplin (uncredited).
© Lone Star Corp.; 18Junl7; LP11052.
551,38 m.
2 rulli.
In censura italiana "Alla pellicola: "Charlot emigrante" (Unity), di cui è cenno a pag. 53 del III Indice delle pellicole cinematografiche approvate dal Ministero dell'Interno, ridotta alla lunghezza di metri 585, è stato aggiunto anche l'altro titolo: "Emigrante" (gennaio 1935). Nel III Indice delle pellicole cinematografiche approvate dal Ministero dell'Interno il film è indicato anche con il titolo "Charlot nella terra dei miliardi" (indice 1922-1925)" (italiataglia.it).
N. Visto Censura e data: 18008 /20.03.1923
Metraggio: 630 m