Critica
"Com'è stato realizzato per lo schermo il capolavoro Victorughiano L'uomo che ride", in "Cine-gazzettino", a. III, n. 28, 14 luglio 1928, p. 3 (BMNCTO).
"Films e interpreti presentati dall’Anon. Pittaluga", in "Cine-gazzettino", a. III, n. 35, 1 settemb
Note
Film sonoro con sistema Movietone (musiche ed effetti sonori).
Su scen. orig. (AMNC):
A Carl Laemmle Special Production.
Su Catalog of Copyright:
Universal Jewel.
Adaptation and continuity, J. Grubb Alexander.
© Universal Pictures Corp.; 7May28; LP25227.
Su afi.com:
Prima visione a New York 27 giugno 1928, 10195 ft, 10 rulli.
Production supervision: Paul Kohner.
Adaptation: Charles E. Whittaker, Marion Ward, May McLean.
Story supervision: Dr. Bela Sekely.
Titles: Walter Anthony.
Costumes: David Cox, Vera West.
Karl Huszar-Puffy è accreditato come Charles Puffy.
"La preparazione de L'Uomo che ride iniziò due anni or sono. Diretti da Bela Sekely, il ben noto storico europeo, il prof. R.H. Newlander dell'Università di California, Gaul (sic!) Leni il Direttore. Paul Kohner il sovrintendente e I.G. Alexander l'adattatore cercarono piani antichi, disegni, documenti, stampe, blasoni dell'antica nobiltà e dei reali di Inghilterra e studiarono nei minimi particolari le abitudini e l'etichetta di due secoli or sono (1690-1720)" ("L'uomo che ride", in "Cine-gazzettino", a. IV, n. 1, 5 gennaio 1929, p. [1]).
N. Visto Censura e data: 24544 /31.10.1928
Metraggio: 2959 m