film_620x184px

Scheda del film

ANNAPOLIS

CABANNE WILLIAM CHRISTY

Titolo parallelo
Annapolis
Titolo alternativo
Branded a Coward (UK)
Origine
USA
Produzione
Pathé Exchange Inc. (US)
Distribuzione
Pathé Exchange Inc. (US)
Data
  • 18/11/1928 ANNO DI DISTRIBUZIONE
  • 18/10/1928 COPYRIGHT
Regia
  • TYLER, FRED (Assistente alla regia)
  • CABANNE, WILLIAM CHRISTY
Interpreti
  • BROWN, JOHNNY MACK (Bill Curtis)
  • ALLAN, HUGH (Herbert Duncan)
  • LOFF, JEANETTE (Betty Montrose)
  • RYAN, MAURICE ("Bulge")
  • BAKEWELL, WILLIAM ("Skeeter")
  • WALKER, CHARLOTTE (Betty's Aunt)
  • BOSWORTH, HOBART (Bill's Father)
Genere
DRAMMATICO
Soggetto
  • PEASE, ROYAL S.
Sceneggiatura
  • MCGREW WILLS, F.
Fotografia
  • MILLER, ARTHUR C.
Scenografia
  • JEWELL, EDWARD
Montaggio
  • HUNTER, BARBARA
Musiche
  • BIBO, IRVING
  • WEINBERG, CHARLES
Colore
B/N
Critica
"Annapolis", in "Bollettino staffetta", a. I, n. 11/12, 10 settembre 1930, p. [8] (BMNCTO).
"I films sonori al Savoia", in "Cine-gazzettino", a. V, n. 40, 4 ottobre 1930, p. 7 (BUB).
"Annapolis", in "La Domenica del Cinema", Ed. Firenze, a. III, n. 36,
Note
Film sonoro con sistema Photophone. Presente anche una versione muta, senza effetti sonori e accompagnamento musicale.
Su scen. orig. (AMNC):
Pathe Presents.
Produced by F.M. Grew Willis.
Titles by John Krafft.
Distributed by Pathe.
Il nome di F. McGrew Willis alla sceneggiatura e quelli degli autori delle musiche sono tratti da afi.com. Secondo afi.com il montatore non è Barbara Hunter ma Claude Berkeley. Johnny Mack Brown è accreditato come John Mack Brown.
I personaggi interpretati da Johnny Mack Brown, Hugh Allan, Jeanette Loff, Maurice Ryan, William Bakewell, Charlotte Walker e Hobart Bosworth sono rispettivamente Bill, Herbert, Betty, Fat, Skippy, Aunt e Father su afi.com
© Pathe Exchange, Inc.; 16Oct28; LP25725.
Versione sonora:
7957 ft.
8 rulli.
Versione muta:
7008 ft.
"Agenda Films" 1933: edizione P.D.C.
N. Visto Censura e data: 25846 /31.07.1930
Metraggio: 2019 m
Bibliografia
  • WWW.IMDB.COM
  • WWW.ITALIATAGLIA.IT
  • L'ETERNA INVASIONE. IL CINEMA AMERICANO DEGLI ANNI VENTI E LA CRITICA ITALIANA
  • WWW.AFI.COM
  • DOCUMENTI DI ADATTAMENTO ITALIANO, AMNC
  • SCENEGGIATURA ORIGINALE, AMNC
  • L'ANONIMO PITTALUGA. TRACCE CARTE MITI (CON FILMOGRAFIA PITTALUGA A CURA DI V. MARTINELLI)
  • CATALOG OF COPYRIGHT ENTRIES. MOTION PICTURES 1912-1939
Visto di censura
25846 (31.07.1930)
Metraggio
2019 m
Codice
SF075929