film_620x184px

Scheda del film

CYRANO DI BERGERAC

GENINA AUGUSTO

Titolo alternativo
Cirano di Bergerac (IT)
Origine
ITALIA
Produzione
Extra Film, Roma (IT)
Distribuzione
UCI, Roma (IT)
Data
  • 1922 VISTO DI CENSURA
Regia
  • GENINA, AUGUSTO
Interpreti
  • BERNARD, ALEXANDRE (Raguenau)
  • MAGNIER, PIERRE (Cirano di Bergerac)
  • MOGLIA, LINDA (Rossana – Maddalena)
  • FERRARI, ANGELO (Cristiano di Neuvillette)
  • DE SANCTIS, GEMMA (la governante)
  • SCHUTZ, MAURICE
  • PARISINI, ROBERTO
  • CASILINI, UMBERTO (conte de Guiche)
Genere
DRAMMATICO
Tratto da
romanzo "Cyrano de Bergerac" di Edmond Rostand (1897)
Soggetto
  • GENINA, AUGUSTO
Sceneggiatura
  • CAMERINI, MARIO
  • ANGELI, DIEGO
  • GENINA, AUGUSTO
Fotografia
  • DE MATTEIS, OTTAVIO
Scenografia
  • INNOCENTI, CAMILLO
Critica
"Cyrano di Bergerac", in "Cine-gazzettino", a. III, n. 26, 30 giugno 1928, p. [1] (BMNCTO).
SEM, "Cyrano di Bergerac interpreti: Linda Moglia e Angelo Ferrari", in "Cine-gazzettino", a. III, n. 26, 30 giugno 1928, p. 2 (BMNCTO).
Note
Didascalie: Mario Giobbe.
Costumi: Caramba.
Prima visione romana: 25.01.1926.
N. Visto Censura e data: 17516 /09.11.1922
Metraggio: 2835 m
Bibliografia
  • ARCHIVIO DEL CINEMA ITALIANO. IL CINEMA MUTO. 1905-1931
  • B&N IL CINEMA MUTO ITALIANO. I FILM DEGLI ANNI VENTI. 1922-1923
  • CINE-GAZZETTINO, 1928
  • WWW.ITALIATAGLIA.IT
Visto di censura
17516 (09.11.1922)
Metraggio
2835 m
Codice
SF064552