Critica
"La stampa e noi", in "Films Pittaluga", a. IV, n. 9-12, 15 settembre-15 dicembre 1926, p. 200 (BMNCTO).
"Il cacciatore di bisonti", in "Rassegna delle programmazioni", n. 5-6, marzo-giugno 1926, pp. 102-103 (BMNCTO).
Note
I documenti AMNC consistono in una sceneggiatura e una sinossi italiana che riportano il titolo inglese "Wagon Trail" [titolo della riedizione del 1920], il titolo italiano "Il cacciatore di bisonti", il sottotitolo "Cinedramma avventuroso in cinque parti", il titolo di lavorazione "Sul sentiero delle carovane", la casa di distribuzione (Edizione Unity Film) e il nome dell'interprete Tom Mix. Sul retro di uno dei fogli un timbro indica la data 17.03.1926.
Martinelli (L'eterna invasione) indica un titolo italiano simile ("Cacciatori di bisonti") associato al film "In the Days of the Thundering Herd", 1914, Selig Polyscope, diretto da Colin Campbell e interpretato da Tom Mix; mentre in "L'anonimo Pittaluga" indica i due titoli "Wagon Trail" e "In the Days of the Thundering Herd" come alternativi per lo stesso film "Il cacciatore di bisonti".
Uscito il 30 novembre 1914 e segnala che "The film was re-issued in Aug 1915 under the title The Thundering Herd. It was also reissued in the early 1920s in a shortened 3 reel length by Aywon Film Corp. under the title The Wagon Trail".
Catalog of Copyright riporta i dati di "In the Days of the Thundering Herd" del 1914:
5 rulli.
Director: Colin Campbell.
© Selig Polyscope Co. (Gilson Willets, author); 12Nov14; LP3756.
Cine gazzettino, a. 1, n. 1, 11 dicembre 1926, p. 3: "Cacciatori di bisonti" al cinema P. Amedeo.
Rassegna delle programmazioni, n. 5-6, 1926, p. 102, "Il cacciatore di bisonti", Edizione Unity, in 5 atti, p. 121 "Gruppo Tom Mix".
La rivista cinematografica, n. 22, 1926, p. 6, "Il cacciatore di bisonti" al cinema Excelsior di Firenze.
In censura italiana "Cacciatore di bisonti", titolo originale "In the Days of the Thundering Herd" (italiataglia.it).
N. Visto Censura e data: 22543 /17.03.1926
Metraggio: 1182 m