film_620x184px

Scheda del film

LILAC TIME

FITZMAURICE GEORGE

Titolo parallelo
Le sette aquile
Titolo di lavorazione
Ai tempi dei lillà (IT)
Titolo alternativo
Love Never Dies (US) / Le 7 aquile (IT) / Sette aquile (IT)
Origine
USA
Produzione
First National Pictures Inc. (US)
Distribuzione
First National Pictures Inc. (US)
Data
  • 17/09/1928 COPYRIGHT
  • 1928 ANNO DI DISTRIBUZIONE
Regia
  • FITZMAURICE, GEORGE
  • TATE, CULLEN B. (Assistente alla regia)
Interpreti
  • MCGUIRE, KATHRYN (Lady Iris Rankin)
  • BESSERER, EUGENIE (Widow Berthelot)
  • MCINTOSH, BURR (General Blythe)
  • MOORE, COLLEEN (Jeannine [Jeannie] Berthelot)
  • COOPER, GARY (Capt. Philip Blythe)
Genere
DRAMMATICO/BELLICO/SENTIMENTALE
Tratto da
testo teatrale "Lilac Time" di Jane Cowl e Jane Murfin (New York, 6 febbraio 1917)
Soggetto
  • COWL, JANE
  • MURFIN, JANE
Sceneggiatura
  • WILSON, CAREY
Fotografia
  • HICKOX, SIDNEY
Scenografia
  • JACKSON, HORACE
Montaggio
  • HALL, ALEXANDER
Musiche
  • SHILKRET, NATHANIEL
  • GILBERT, L. WOLFE
Critica
"Le sette aquile", in "Bollettino edizioni Pittaluga", a. III, n. 10, 15 ottobre-15 novembre 1929, pp. 36-37 (BMNCTO).
"Le sette aquile", in "Cine-gazzettino", a. V, n. 8, 22 febbraio 1930, p. 2 (BUB).
"Gli spettacoli di films sonori all'Imperiale", in
Note
© First National Pictures, Inc.; 17Sep28; LP25618.
Film sonoro con sistema Vitaphone (accompagnamento musicale ed effetti sonori).
Su scen. orig. (AMNC):
John McCormick Presents.
A George Fitzmaurice Production.
A First National Picture.
Adaptation by Willis Goldbeck.
Titles by George Marion, Jr.
Aerial Photography: Alvin Knechtel.
Su afi.com:
Distribuita anche una versione muta, priva della sequenza parlata e dell'accompagnamento musicale.
Uscito in Usa il 18 ottobre 1928.
Vers. sonora: 9108 ft., 11 rulli.
Vers. muta: 8817 ft.
I nomi degli autori delle canzoni L. Wolfe Gilbert e Nathaniel Shilkret non sono presenti su scen. orig. e sono tratti da afi.com.
Nel febbraio del 1930 il film è in programma all'Augusteo di Napoli, dove viene organizzato come réclame, uno spettacolo aereo del monoplano "Romeo I" (quello con il quale l'aviatore Castaldi aveva compiuto il giro del mondo) nella piazza della III Funicolare, con la collaborazione delle S.A. Officine Ferroviarie Meridionali - S.A.O.F.M. ("Il felice atterraggio di un aeroplano nella piazza della Funicolare", in "La Domenica del Cinema", Ed. Napoli, a. V, n. 8, 23 febbraio 1930, p. 2).
N. Visto Censura e data: 25211 /30.11.1929
Metraggio: 2370 m
Bibliografia
  • LA DOMENICA DEL CINEMA, NAPOLI 1930
  • L'ANONIMO PITTALUGA. TRACCE CARTE MITI (CON FILMOGRAFIA PITTALUGA A CURA DI V. MARTINELLI)
  • L'ETERNA INVASIONE. IL CINEMA AMERICANO DEGLI ANNI VENTI E LA CRITICA ITALIANA
  • WWW.IMDB.COM
  • CATALOG OF COPYRIGHT ENTRIES. MOTION PICTURES 1912-1939
  • WWW.AFI.COM
  • SCENEGGIATURA ORIGINALE, AMNC
  • SCENEGGIATURA ITALIANA, AMNC
  • WWW.ITALIATAGLIA.IT
Visto di censura
25211 (30.11.1929)
Metraggio
2370 m
Codice
SF062404