film_620x184px

Scheda del film

SO THIS IS PARIS

LUBITSCH ERNST

Titolo parallelo
La vita è un charleston
Titolo di lavorazione
Così questo è Parigi (IT)
Origine
USA
Produzione
Warner Bros. Pictures Inc. (US)
Distribuzione
Warner Bros. Pictures Inc. (US)
Data
  • 02/07/1926 COPYRIGHT
  • 31/07/1926 ANNO DI DISTRIBUZIONE
Regia
  • LUBITSCH, ERNST
  • HIPPARD, GEORGE (Assistente alla regia)
  • LAEMMLE, ERNST (Assistente alla regia)
Interpreti
  • BLUE, MONTE (Dr. Eisenstein)
  • MILLER, PATSY RUTH (Rosalind Eisenstein)
  • BERANGER, ANDRÉ (Alfred)
  • TASHMAN, LILYAN (Adela, a dancer)
Genere
COMMEDIA
Tratto da
testo teatrale "Le Réveillon; comédie en trois actes" di Henri Meilhac e Ludovic Halévy (1872)
Soggetto
  • MEILHAC, HENRI
  • HALEVY, LUDOVIC
Sceneggiatura
  • KRÄLY, HANNS
Effetti Speciali
  • MURPHY, F.N.
Fotografia
  • MESCALL, JOHN
Scenografia
  • GRIEVE, HAROLD
Critica
CAM, "La vita è un Charleston", in "Cine-gazzettino", a. II, n. 10, 5 marzo 1927, p. 2 (BMNCTO).
"La vita è un charleston", in "La Domenica del Cinema", Ed. Napoli, a. II, n. 10, 6 marzo 1927, p. 3 (BNCF).
Note
Sulla traduzione italiana della scen. orig. (AMNC):
Produzione Warner Brothers.
Warner Brothers Presenta una produzione Ernest Lubitsch.
Basato sul lavoro teatrale francese di Meilhac e Halevy.
Adattato allo schermo da Hans Kraley.
Diretto da Ernest Lubitsch.
Fotografia di John J. Mescall.
Direttore di scena: Harold Grieve.
Assist. Direttori: George Hippard & Ernest Laemmle.
Titoli: Robert Wagner & Robert Hopkins.
Effetti Elettrici: F.N. Murphy.
Titoli d'Arte: Victor Vance.
I personaggi interpretati da Monte Blue, Patsy Ruth Miller, André Beranger e Lilyan Tashman sono rispettivamente Dr. Paul Girard, Suzanne Girard, Maurice Lalle e Georgette su trad. ital. scen. orig. AMNC.
Su Catalog of Copyright:
Producer and director, Ernst Lubitsch;
Screen adaptation, Hans Kraely.
© Warner Bros. Pictures, Inc.; 2Jul26; LP22890.
6135 ft.
7 rulli.
In censura italiana "Approvata in appello il 15-03-1927" vietato ai minori di anni 15 (italiataglia.it).
N. Visto Censura e data: 23309 /15.03.1927
Metraggio: 1764 m
Bibliografia
  • SCENEGGIATURA ITALIANA, AMNC
  • L'ANONIMO PITTALUGA. TRACCE CARTE MITI (CON FILMOGRAFIA PITTALUGA A CURA DI V. MARTINELLI)
  • L'ETERNA INVASIONE. IL CINEMA AMERICANO DEGLI ANNI VENTI E LA CRITICA ITALIANA
  • WWW.AFI.COM
  • CATALOG OF COPYRIGHT ENTRIES. MOTION PICTURES 1912-1939
  • WWW.IMDB.COM
Visto di censura
23309 (15.03.1927)
Metraggio
1764 m
Codice
SF064537