Scheda del film
THE DESERT SONG
DEL RUTH ROY
Titolo parallelo
Il canto del deserto
Titolo di lavorazione
La canzone del deserto (IT)
Titolo alternativo
Ombra rossa (IT)
Produzione
Warner Bros. Pictures Inc. (US)
Distribuzione
Warner Bros. Pictures Inc. (US)
Data
-
1929
ANNO DI DISTRIBUZIONE
-
06/05/1929
COPYRIGHT
Regia
-
MCGANN, WILLIAM
(Assistente alla regia)
-
DEL RUTH, ROY
Interpreti
-
BOLES, JOHN
(Pierre Birabeau)
-
KING, CARLOTTA
(Margot Banvalet)
-
FAZENDA, LOUISE
(Susan)
-
ARTHUR, JOHNNY
(Benjamin Kidd)
-
MARTINDEL, EDWARD
(Gen. Birabeau)
-
LOY, MYRNA
(Azuri)
Tratto da
testo teatrale "The Desert Song; a Musical Play in Two Acts" di Otto Harbach, Frank Mandel e Oscar Hammerstein II (New York, 30 novembre 1926)
Soggetto
-
HARBACH, OTTO
-
MANDEL, FRANK
-
HAMMERSTEIN II, OSCAR
Musiche
-
HARBACH, OTTO
-
HAMMERSTEIN II, OSCAR
-
ROMBERG, SIGMUND
Critica
"Il canto del deserto", in "Bollettino staffetta", a. I, n. 13/14, 25 settembre - 10 ottobre 1930, p. [4] (BMNCTO).
"Grandi films di imminente programmazione al Cinema Vittoria", in "La domenica del cinema", Ed. Torino, a. II, n. 11, 15 marzo 1931, pp.
Note
Film realizzato in bianco e nero e colore (Technicolor).
Incertezza sulla data di distribuzione: afi.com indica gennaio 1929 per la distribuzione e 8 aprile 1929 per la premiere in New York; imdb.com indica solo 8 aprile 1929 come data di distribuzione.
Su scen. orig. (AMNC):
A Warner Brothers Vitaphone Production.
The Vitaphone Corporation A Subsidiary of Warner Brothers Present.
Music by Sigmund Romberg.
Technicians: Lewis Geib, Esdras Hartley, F.N. Murphy, Victor Vance.
Vitaphone Symphony Orchestra Conducted by Louis Silvers.
Produced with Western Elettric Apparatus.
Su afi.com:
Musiche: Sigmund Romberg, Otto Harbach, Oscar Hammerstein II.
Costumi: Earl Luick.
Ingegnere del suono: George R. Groves.
I personaggi sono The Red Shadow/Pierre Birbeau (John Boles), Bennie Kid, a reporter (Johnny Arthur), General Birbeau (Edward Martindel).
© Warner Bros. Pictures. Inc.; 6May29;LP358.
11034 ft.
13 rulli.
N. Visto Censura e data: 26022 /30.09.1930
Metraggio: 2166 m
Bibliografia
-
WWW.AFI.COM
-
WWW.ITALIATAGLIA.IT
-
WWW.IMDB.COM
-
CATALOG OF COPYRIGHT ENTRIES. MOTION PICTURES 1912-1939
-
SCENEGGIATURA ITALIANA, AMNC
-
SCENEGGIATURA ORIGINALE, AMNC
-
L'ANONIMO PITTALUGA. TRACCE CARTE MITI (CON FILMOGRAFIA PITTALUGA A CURA DI V. MARTINELLI)
Visto di censura
26022 (30.09.1930)
Codice
SF062515