Scheda del film
THE DIVINE LADY
LLOYD FRANK
Titolo parallelo
Trafalgar
Produzione
First National Pictures Inc. (US)
Distribuzione
First National Pictures Inc. (US)
Data
-
28/03/1929
COPYRIGHT
-
1929
ANNO DI EDIZIONE
Interpreti
-
WARNER, H.B.
(Sir William Hamilton)
-
DRESSLER, MARIE
(Mrs. Hart)
-
CONKLIN, WILLIAM
([George] Romney)
-
KEITH, IAN
(Honorable Charles Greville)
-
LOVE, MONTAGU
(Captain Hardy)
-
VARCONI, VICTOR
(Horatio Nelson)
-
GRIFFITH, CORINNE
(Emma Hart [Lady Hamilton])
Genere
DRAMMATICO/STORICO
Tratto da
romanzo "The Divine Lady; a Romance of Nelson and Emma Hamilton" di E. Barrington (New York, 1924)
Sceneggiatura
-
JOHNSTON, AGNES CHRISTINE
Musiche
-
SHILKRET, NATHANIEL
-
KOUNTZ, RICHARD
Critica
"Trafalgar", in "Bollettino edizioni Pittaluga", a. III, n. 10, 15 ottobre-15 novembre 1929, pp. [IX-XII] (BMNCTO).
"Trafalgar", in "Cine-gazzettino", a. IV, n. 39, 28 settembre 1929, p. 2 (BUB).
"I superbi films sonori al Cinema Savoia", in "Cine-gazz
Note
Film con sezioni sonore cantate (sitema Vitaphone).
Su scen. orig. (AMNC):
Presenter: Richard A. Rowland.
Producer: Walter Morosco.
Adattamento: Forrest Halsey.
Titoli: Harry Carr, Edwin Justus Mayer.
Associate photographer: Ralph Hammeras, Alvin Knechtel.
Costumi: Max Rée.
John F. Seitz figura come John B. Seitz su scen. orig.
Su Catalog of Copyright:
Frank Lloyd è anche il producer del film (su scen. orig. e afi è riportato "A Frank Lloyd Production").
© First National Pictures, Inc.; 28Mar29; LP285.
Su imdb.com:
Production Companies: First National Pictures (as A First National-Vitaphone Picture) (controlled by Warner Bros. Pictures Inc.).
Distributors: Warner Bros. Pictures (1929) (USA) (theatrical) (as First National Pictures).
Su afi.com
Prima visione mondiale a Los Angeles 29 gennaio 1929; prima visione a New York 22 marzo 1929, 9035 o 9914 ft, 12 rulli.
Produzione First National Pictures, Inc. e The Vitaphone Corporation.
Distribuzione: First National Pictures, Inc.
Canzone: "Lady Divine" parole di Richard Kountz, musica di Nathaniel Shilkret.
Film in bianco e nero(ma sulla sceneggiatura originale vengono indicate anche alcune tinte per la pellicola).
"Cine-gazzettino" 1929: edizione "First National «Vitaphone»".
N. Visto Censura e data: 25187 /30.09.1929
Metraggio: 2804 m
Bibliografia
-
L'ETERNA INVASIONE. IL CINEMA AMERICANO DEGLI ANNI VENTI E LA CRITICA ITALIANA
-
WWW.IMDB.COM
-
L'ANONIMO PITTALUGA. TRACCE CARTE MITI (CON FILMOGRAFIA PITTALUGA A CURA DI V. MARTINELLI)
-
CATALOG OF COPYRIGHT ENTRIES. MOTION PICTURES 1912-1939
-
WWW.AFI.COM
-
SCENEGGIATURA ORIGINALE, AMNC
-
SCENEGGIATURA ITALIANA, AMNC
-
WWW.ITALIATAGLIA.IT
Visto di censura
25187 (30.09.1929)
Codice
SF063055