film_620x184px

Scheda del film

THE LADY WHO DARED

BEAUDINE WILLIAM

Titolo parallelo
La dama e l'avventuriero
Titolo di lavorazione
La signora audace (IT) / The Devil's Playground (US)
Titolo alternativo
Dama e avventuriero (IT) / Dama e l'avventuriero (IT)
Origine
USA
Produzione
First National Pictures Inc. (US)
Distribuzione
First National Pictures Inc. (US), Warner Bros. Pictures Inc. (US)
Data
  • 15/05/1931 COPYRIGHT
  • 1931 ANNO DI DISTRIBUZIONE
Regia
  • BEAUDINE, WILLIAM
Interpreti
  • BLACKMER, SIDNEY (Charles Townsend )
  • BELLEW, COSMO KYRLE (Seton Boone-Fleming )
  • VOSSELLI, JUDITH (Julianne Boone-Fleming)
  • DOVE, BILLIE (Margaret Townsend)
  • TEARLE, CONWAY (Jack Norton)
Genere
DRAMMA
Tratto da
racconto "The Whisper Market" di W.E. Scutt pubblicato in "Snappy Stories" (18 gennaio 1918) [www.afi.com]; racconto "The Devil's Playground" di Kenneth J. Saunders [Copyright Catalog e www.imdb.com]
Soggetto
  • SAUNDERS, KENNETH J.
  • SCUTT, W. E.
Sceneggiatura
  • SCOLA, KATHRYN
  • HALSEY, FORREST
Fotografia
  • GAUDIO, TONY
Scenografia
  • GROT, ANTON
Montaggio
  • STONE, LEROY
Musiche
  • RAPÉE, ERNÖ
  • FORBSTEIN, LEO
Critica
"La dama e l'avventuriero", in "Cine-gazzettino", a. VII, n. 15, 9 aprile 1932, pp. 4-5 (BUB).
"La dama e l'avventuriero", in "La Domenica del Cinema", Ed. Venezia, a. III, n. 18, 30 aprile 1932, p. 2 (BNCF).
Note
© First National Pictures, Inc.; 15May31; LP2221.
Su afi.com:
Uscito in Usa il 29 maggio 1931; durata: 55 o 59 minuti;
General music director: Erno Rapee;
Vitaphone orchestra conductor: Leo F. Forbstein.
Su afi.com il film risulta prodotto e distribuito da First National Pictures, Inc. e distribuito da First National Pictures, Inc. The Vitaphone Corp.; su imdb.com risulta prodotto da First National Pictures e distribuito da Warner Bros. Pictures. La discordanza si spiega probabilmente considerando che nel 1928 la Warner Bros. acquistò quote di maggiornaza della First National Pictures e da quel momento tutte le produzioni "First National" furono in realtà realizzate sotto controllo Warner Bros., anche se le due società mantennero identità separate fino a metà anni Trenta.
N. Visto Censura e data: 27126 /31.03.1932
Metraggio: 1727 m
Bibliografia
  • SCENEGGIATURA ITALIANA, AMNC
  • WWW.AFI.COM
  • CATALOG OF COPYRIGHT ENTRIES. MOTION PICTURES 1912-1939
  • WWW.IMDB.COM
  • L'ETERNA INVASIONE. IL CINEMA AMERICANO DEGLI ANNI VENTI E LA CRITICA ITALIANA
  • L'ANONIMO PITTALUGA. TRACCE CARTE MITI (CON FILMOGRAFIA PITTALUGA A CURA DI V. MARTINELLI)
  • AGENDA FILMS, 1933
  • WWW.ITALIATAGLIA.IT
Visto di censura
27126 (31.03.1932)
Metraggio
1727 m
Codice
SF062323