Critica
"Poker d'amore", in "Bollettino staffetta", n. 4, 25 aprile 1930, p. [2] (BMNCTO).
"Le grandi programmazioni al cine-teatro Medica", in "Cine-gazzettino", a. V, n. 27, 5 luglio 1930, p. 2 (BUB).
"Poker d'amore", in "La Domenica del Cinema", Ed. Trieste
Note
© Universal Pictures Corp.; 17Oct29; LP778.
Film sonoro con sistema Movietone.
Tra i documenti AMNC presenti tre sceneggiature orig.: una per la versione sonora, una per la versione muta per il mercato interno e l'altra per la versione muta per il mercato internazionale (europeo).
Su scen. orig. AMNC (vers. sonora):
Carl Laemmle Presents.
Universal Pictures.
A Universal Production.
Adaptation: Edward T. Lowe Jr.
Costumes: Johanna Mathieson.
Supervising Story Chief: C. Gardner Sullivan.
Synchronization & Score: David Broekman.
Recording Supervision: C. Roy Hunter.
Recording Western Electric System.
Su scen. orig. AMNC (vers. muta):
Film Editor: R. B. Wilcox.
Titles: Dudley Early.
Su scen. orig. (vers. muta internazionale):
Distibuted by European Motion Pictures Co., Ltd. Branches Everywhere.
afi.com e imdb.com accreditano Winifred Reeve e H. H. Van Loan come autori di dialoghi.
Su afi.com:
Prima visione a New York 26 ottobre 1929.
Vers. sonora: 5432 ft., 7 rulli.
Vers. muta: 5025 ft.
Presenti i nomi di Harry Akst e L. Wolfe Gilbert nel ruolo di compositori; i personaggi sono Junius Blackburn (Alec B. Francis), Jack Morgan (Joseph Schildkraut).
Martinelli (L'anonimo Pittaluga) colloca la distribuzione in Italia nel 1929.
Martinelli (L'eterna invasione) e italiataglia.it associano il titolo "Poker d'amore" al film "Show Boat" (reg. H. Pollard, 1929), Martinelli come titolo italiano alternativo di "Mississipi" (v.c. 25467, 31 gennaio 1930) e italiataglia.it come titolo italiano (v.c. 25658, 30 aprile 1930).
N. Visto Censura e data: 25658 /30.04.1930
Metraggio: 1689 m