film_620x184px

Scheda del film

THE PHANTOM OF THE OPERA

JULIAN RUPERT

Titolo parallelo
Il fantasma dell'Opera
Origine
USA
Produzione
Universal Pictures (US)
Distribuzione
Universal Pictures (US)
Data
  • 01/08/1925 COPYRIGHT
  • 15/11/1925 ANNO DI DISTRIBUZIONE
Regia
  • JULIAN, RUPERT
  • SEDGWICK, EDWARD (Additional director)
Interpreti
  • PHILBIN, MARY (Christine Daae)
  • KERRY, NORMAN (Vicomte Raoul de Chagny)
  • EDWARDS, SNITZ (Florine Papillon)
  • GOWLAND, GIBSON (Simon Buquet)
  • CAREWE, ARTHUR EDMUND (Ledoux)
  • CHANEY, LON (The Phantom)
Genere
HORROR
Tratto da
romanzo "Le fantome de l'Opéra" di Gaston Leroux (Paris, 1910)
Soggetto
  • LEROUX, GASTON
Sceneggiatura
  • SCHROCK, RAYMOND L.
  • CLAWSON, ELLIOTT J.
Fotografia
  • MILLER, VIRGIL
Scenografia
  • HALL, CHARLES D.
Montaggio
  • PIVAR, MAURICE
Critica
"LA MAGGIOR PARTE DELLE SCENE DEL FILM HA LUOGO NEI SOTTERRANEI DOVE SONO CONSERVATI I MATERIALI SCENICI DI DIVERSE OPERE, E IL RISULTATO È ESTREMAMENTE BIZZARRO". ("PICTURES AND PICTUREGOERS", FEBBRAIO 1925)
Note
Prima proiezione: New York, 6 settembre 1925. È la prima versione e forse la migliore delle varie che ne seguirono. Ebbe grande successo e influenzò il cinema di spavento che seguì. Alcune scene furono girate in technicolor a due colori. Per i contrasti con Lon Chaney il regista abbandonò il film che fu proseguito da Edgard Sedgwick. Nel 1929 ne fu distribuita una versione parlata per un terzo con la voce di Chaney doppiata da un altro attore e scene d'opera inserite.
La scen. orig. AMNC si riferisce alla riedizione sonora (15.12.1929) del film che prevedeva sequenze sonore, accompagnamento musicale ed effetti sonori. Le discrepanze tra cast&credits della scen. AMNC e i dati reperiti sulle fonti filmografiche per la versione del 1925 sono spiegabili di conseguenza.
Su afi.com: "For the reissued version, scenes with John Sainpolis were deleted and others were inserted with Edward Martindel in the role of "Philippe de Chagny." The role played by John Miljan was completely removed from the reissue. Scenes from the original, in which part of the opera Faust is performed, were dubbed with arias from the work."
Film con sequenze in Technicolor a 2 colori.
Su scen. orig. della vers. sonora:
Carl Laemmle Presents.
Titles: Tom Reed.
Dialogue: Frank McCormack.
Cinematographers: Virgil E. Miller, George Robinson.
Recording Supervision: C. Roy Hunter.
Western Electric System.
Directed by Rupert Julian.
Sound Sequences: Ernest Laemmle.
A Universal Production.
Dati tratti da afi.com (riferiti a ediz. 1925):
Edward Sedgwick (Assistente Regista).
Raymond Schrock (Adpt).
Elliott J. Clawson (Adpt).
Maurice Pivar (Film Editor).
Charles D. Hall (Art dir).
Maurice Pivar (Film ed).
New York premiere: 06.09.1925.
© Universal Pictures Corp.; 1Aug25; LP21689.
Versione muta (1925):
8464 ft.
10 rulli.
Riedizione sonora (1929):
8382 ft.
Martinelli (L'anonimo Pittaluga) colloca la distribuzione in Italia nel 1927.
In censura italiana data revisione 11 dicembre 1925, "Vietata Approvata dalla Commissione di Appello il 19-12-1925" (italiataglia.it).
N. Visto Censura e data: 22258 /19.12.1925
Metraggio: 2108 m
Bibliografia
  • WWW.IMDB.COM
  • CATALOG OF COPYRIGHT ENTRIES. MOTION PICTURES 1912-1939
  • L'ETERNA INVASIONE. IL CINEMA AMERICANO DEGLI ANNI VENTI E LA CRITICA ITALIANA
  • SCENEGGIATURA ORIGINALE, AMNC
  • DOCUMENTI ITALIANI, AMNC
  • L'ANONIMO PITTALUGA. TRACCE CARTE MITI (CON FILMOGRAFIA PITTALUGA A CURA DI V. MARTINELLI)
  • WWW.AFI.COM
Visto di censura
22258 (19.12.1925)
Metraggio
2108 m
Codice
SF066854